Con il leasing, si paga l'uso del veicolo per un periodo di tempo determinato senza che il veicolo diventi di necessariamente di proprietà. Al termine del leasing, si restituisce il veicolo o - talvolta - si ha la possibilità di acquistarlo. Con il finanziamento, invece, si paga a rate per acquistare il veicolo.
Tutto in un colpo d'occhio
Il leasing di una macchina elettrica è una forma di finanziamento del veicolo in cui si "acquista" l'uso di un veicolo per un periodo di tempo stabilito in cambio di un canone mensile. Ecco alcuni aspetti chiave da considerare quando si prende in leasing un'auto elettrica:
Le rate mensili del leasing sono calcolate in base al valore del veicolo, alla durata del contratto, al chilometraggio previsto e al valore residuo stimato alla fine del leasing. Le rate sono spesso inferiori a quelle del di un prestito, poiché non si paga l'intero prezzo di acquisto del veicolo.
La maggior parte dei contratti di leasing prevede un limite di chilometri annui. Se si supera tale limite, possono essere applicati costi aggiuntivi. È importante fare una stima realistica del chilometraggio annuale per evitare costi aggiuntivi.
Al contrario, i chilometri non percorsi (di solito a un tasso inferiore a quello dei chilometri in eccesso) possono essere accreditati se il chilometraggio è inferiore al limite.
Alcuni contratti di leasing richiedono un anticipo, che può ridurre le rate mensili. L'importo dell'acconto può variare a seconda dell'offerta di leasing e del modello di veicolo.
Molti contratti di leasing offrono la possibilità di includere pacchetti di manutenzione e assistenza che coprono i costi delle revisioni e delle riparazioni necessarie.
In alcuni Paesi, i locatari possono beneficiare di incentivi statali per le auto elettriche, come agevolazioni fiscali o sussidi che possono ridurre i costi del leasing.
Con il leasing di un'auto elettrica, puoi contribuire alla tutela dell'ambiente utilizzando un veicolo con minori emissioni di CO2.
La durata di un contratto di leasing può variare, di solito tra i 24 e i 48 mesi. Al termine del contratto è possibile restituire il veicolo, prolungare il contratto e talvolta persino acquistarlo.
Se l'assicurazione non è già previsa nel contratto di leasing, si è obbligati ad assicurare il veicolo. Il costo dell'assicurazione deve essere incluso nel calcolo del costo totale.
Leasingoptionen - welche Modelle gibt es?
Come funziona il leasing di un'auto elettrica?
Il leasing di un'auto elettrica è un processo che prevede diverse fasi e presenta alcune caratteristiche particolari che lo distinguono da altri tipi di finanziamento di veicoli:
Vantaggi e svantaggi
Scorri per vedere di più
✅ No costi di acquisto elevati. | ❌ Obbligo di effettuare pagamenti regolari. | ||
✅ La manutenzione e le riparazioni possono essere incluse. | ❌ Nessuna proprietà del veicolo. | ||
✅ Cambio regolare del veicolo. | ❌Limite chilometrico. | ||
✅ Vantaggi fiscali per le aziende. | ❌ Possibili costi aggiuntivi alla fine del contratto. |
A cosa bisogna prestare attenzione quando si stipula un contratto di leasing?
Quando si stipula un contratto di leasing per auto elettriche, ci sono diversi aspetti importanti da considerare per garantire che il contratto soddisfi le proprie esigenze ed evitare costi imprevisti:
Domande frequenti:
Molti contratti di leasing offrono la possibilità di acquistare il veicolo alla fine del periodo stabilito. Il prezzo di acquisto è spesso fissato in anticipo e indicato nel contratto come valore residuo.
Se si supera il chilometraggio concordato, di solito si incorre in spese aggiuntive.
Ciò dipende dal rispettivo contratto di leasing. Alcuni contratti offrono pacchetti di manutenzione e riparazione come parte del leasing, mentre altri lasciano questi costi a carico del locatario.
Alcuni Paesi offrono sussidi, quali agevolazioni fiscali, sovvenzioni o condizioni più favorevoli per le auto elettriche. Questi possono ridurre le rate mensili del leasing e rendere più interessante il passaggio alla mobilità elettrica.
La possibilità di risoluzione anticipata del contratto di leasing e i costi associati variano a seconda del contratto e della società di leasing. La cancellazione anticipata, laddove prevista, può comportare l'addebito di spese.
La possibilità di risoluzione anticipata del contratto di leasing e i costi associati variano a seconda del contratto e della società di leasing. La cancellazione anticipata, laddove prevista, può comportare l'addebito di spese.
La maggior parte dei contratti di leasing non consente di apportare modifiche importanti al veicolo dal momento che deve essere restituito nelle sue condizioni originali alla fine del periodo di leasing. Possono eventualmente essere consentite modifiche minori, come nuovi cerchioni o rivestimenti del veicolo, ma devono essere preventivamente concordate con la società di leasing.