Ricarica delle auto elettriche su strada: la tua guida completa. 

Un'auto elettrica rossa percorre una strada. A sinistra della strada c'è un prato e a destra una foresta. Ripresa a volo d'uccello
In questa guida ti forniamo informazioni preziose e consigli pratici su come ricaricare la tua auto elettrica in modo efficiente e conveniente al di fuori del contesto domestico. Facciamo luce sui diversi tipi di stazioni di ricarica per veicoli elettrici, spieghiamo cosa sono le schede e le app di ricarica e ti diamo consigli su come trovare la stazione di ricarica più vicina in modo semplice e veloce.
Con la crescente diffusione dei veicoli elettrici, si è ampliata anche la varietà dei metodi di pagamento presso le stazioni di ricarica. È quindi utile familiarizzare con le varie opzioni per essere sempre preparati. Qui trovi informazioni sui diversi metodi di pagamento offerti dai gestori delle stazioni di ricarica:
Alcuni fornitori si affidano a carte RFID da scansionare presso la stazione di ricarica per avviare il processo di ricarica e pagare. Nella maggior parte dei casi, queste carte possono essere ricaricate online.
Le applicazioni speciali delle reti di stazioni di ricarica non solo consentono di cercare una stazione e di monitorare il processo di ricarica, ma anche di pagare direttamente tramite lo smartphone.
Al momento è obbligatorio per le colonnine di ricarica rapida accettare le principali carte di credito e di debito.
Con alcuni fornitori è possibile acquistare credito da utilizzare successivamente per la ricarica. Questa opzione può risultare particolarmente utile in aree prive di connessione Internet.
La scelta del metodo di pagamento più adatto può aiutarti a risparmiare tempo e a rendere il processo di ricarica il più comodo possibile. Con la nostra guida, sarai pronto a ricaricare la tua auto elettrica ovunque e in qualsiasi momento.
Per garantire la compatibilità tra l'auto elettrica e le stazioni di ricarica, è importante conoscere i diversi tipi di presa e le loro caratteristiche.
Diversi tipi di prese di ricarica e loro compatibilità

Qui ti offriamo una panoramica completa degli standard di prese più comuni e ti aiutiamo a fare la scelta giusta per il tuo veicolo:

  • Tipo 1 (SAE J1772): Diffusa in Nord America e in alcune zone dell'Asia, questa presa è progettata per la ricarica in corrente alternata (AC) e supporta capacità di ricarica fino a circa 19,2 kW.
  • Tipo 2 (Mennekes): Lo standard europeo per la ricarica in corrente alternata, adatto anche a potenze più elevate e alla ricarica trifasica, che consente di raggiungere potenze di ricarica fino a 22 kW.
  • CCS (Combined Charging System): Questa presa combina quelle di tipo 1 o 2 con contatti aggiuntivi ad alta potenza in corrente continua, consentendo una ricarica rapida con una potenza fino a diverse centinaia di kW. Insieme alla presa di tipo 2, è quella più diffusa in Europa.
  • CHAdeMO: sviluppata originariamente dai produttori giapponesi, anche questa  presa consente la ricarica rapida in corrente continua ed è particolarmente apprezzata dai vecchi veicoli elettrici giapponesi.
  • Tesla Supercharger: i veicoli Tesla utilizzano un sistema di ricarica rapida, sviluppato appositamente per i loro modelli, che offre capacità di ricarica molto elevate.
  • Schuko (presa di sicurezza): Standard europeo, consente una ricarica in corrente alternata sicura fino a 3,7 kW grazie alla messa a terra e al contatto di protezione.
Scopri come utilizzare gli adattatori per assicurare la compatibilità tra i vari tipi di prese e cosa tenere in considerazione per ricaricare il tuo veicolo all'estero. Esplora gli ultimi sviluppi nel campo delle prese di ricarica, tra cui le iniziative per raggiungere la standardizzazione e l'introduzione di nuove tecnologie che potrebbero rendere la ricarica ancora più veloce e comoda.
Gruppo di giovani davanti a un VW ID BUZZ giallo-arancio
La polizza auto di Allianz dedicata ai possessori di veicoli elettrici o ibridi plug in con soluzioni innovative costruite appositamente per proteggersi dai rischi specifici di queste nuove tecnologie.*
*Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere il set informativo presso le agenzie Allianz e su allianz.it  Le prestaziomi possono prevedere franchigie e/o scoperti in caso di sinistro, limitazioni e/o esclusioni. 
Il tempo di ricarica di un'auto elettrica è un fattore decisivo per l'utilizzo quotidiano e la pianificazione dei viaggi. Dipende da una serie di fattori, che vanno dalla capacità della batteria, alla potenza di ricarica, alle influenze ambientali.
La ricarica delle auto elettriche sul posto di lavoro è una soluzione conveniente per aumentare l'autonomia giornaliera del veicolo e promuovere ulteriormente la mobilità elettrica. Qui trovi una panoramica degli elementi chiave per il successo dell'implementazione e dell'utilizzo dell'infrastruttura di ricarica sul posto di lavoro.
La mobilità elettrica sta crescendo rapidamente in tutta Europa – ma quanto è affidabile la rete di ricarica oltre i confini nazionali? Questa pagina fornisce informazioni essenziali sullo stato attuale dell'infrastruttura di ricarica in Europa, mettendo in evidenza le disparità regionali e spiegando gli sviluppi politici e tecnologici che guideranno la sua futura espansione.
L'infrastruttura di ricarica per le auto elettriche in Europa si è sviluppata in modo significativo grazie alla standardizzazione dei tipi di prese e alla presenza di fornitori operanti su scala continentale, rendendo i viaggi molto più agevoli. Tuttavia, permangono differenze in termini di capillarità e prezzi che rendono essenziale una pianificazione accurata del percorso. Per viaggiare senza stress, è consigliabile informarsi in anticipo sulla disponibilità delle stazioni di ricarica lungo il tragitto e presso la destinazione.
È possibile ottimizzare il tempo di ricarica utilizzando una strategia di ricarica, ad esempio utilizzando le stazioni di ricarica rapida durante le brevi pause. Presta inoltre attenzione alla capacità di ricarica delle stazioni e alla capacità del tuo veicolo. Tieni conto anche delle condizioni ambientali, come la temperatura, che possono influire sul tempo di ricarica.
È possibile ottimizzare il tempo di ricarica utilizzando una strategia di ricarica, ad esempio utilizzando le stazioni di ricarica rapida durante le brevi pause. Presta inoltre attenzione alla capacità di ricarica delle stazioni e alla capacità del tuo veicolo. Tieni conto anche delle condizioni ambientali, come la temperatura, che possono influire sul tempo di ricarica.
Il tempo di ricarica è influenzato dalla capacità della batteria, dalla potenza di ricarica, dal tipo di ricarica (CA o CC), dalla temperatura, dalle condizioni e dall'età della batteria e dagli aggiornamenti del software. Le temperature estreme e una batteria più vecchia possono prolungare il tempo di ricarica.
I datori di lavoro possono installare stazioni di ricarica che consentono ai dipendenti di ricaricare durante l'orario di lavoro. Esistono diversi modelli di fatturazione e occorre prestare attenzione a garantire una "ricarica equa". Anche gli aspetti legali e di sostenibilità giocano un ruolo importante.
I metodi di pagamento comprendono carte di addebito RFID, app, abbonamenti, pagamenti diretti tramite siti web, carte di credito e di debito, nonché pagamenti anticipati e crediti. Scegli il metodo più conveniente per te.
Pianifica il viaggio tenendo conto delle opzioni di ricarica e dell'autonomia del  veicolo. Informati sulle opzioni di ricarica nella tua destinazione di vacanza, nei campeggi e sui piani di emergenza per il viaggio.
È importante conoscere la compatibilità della propria auto elettrica con le diverse prese di ricarica. I tipi più comuni sono il Tipo 1, il Tipo 2, il CCS, il CHAdeMO e il Tesla Supercharger. In Europa, le prese di tipo 2 e CCS sono particolarmente importanti. Gli adattatori possono garantire la compatibilità tra i diversi tipi di prese.